Nella miriade di proposte e consigli che vengono dati, riguardo all’attività motoria e alla tempistica di ripresa dopo il parto, c’è purtroppo una grande ignoranza da parte di quasi tutte le figure professionali sanitarie e non. La maggior parte delle attività che vengono proposte in questa fase hanno un’azione iperpressiva, cioè aumentano la pressione sul pavimento pelvico e l’addome, aggiungendo ulteriore stress a quello già causato da gravidanza e parto, provocando un rallentamento o addirittura un peggioramento delle normali funzioni fisiologiche.
Le discipline che proponiamo, invece, mirano a NON aumentare la pressione addominale e perineale e a ristabilire la corretta attivazione tonica-posturale dei muscoli addominali e del pavimento pelvico.
Dopo i 9 mesi di gravidanza, infatti, il nostro comparto addomino-lombo-pelvico ha subito molti stress e a causa dell’ormone relaxina, si presenta poco tonico e inefficiente nella sua funzione “parietale” (di contenimento degli organi interni) e di “stabilizzazione” del tronco.
Il percorso che proponiamo inizia con una prima seduta individuale dove verrà effettuata un’anamnesi e una valutazione degli aspetti posturali, funzionali e respiratori.
Diamo importanza all’ascolto della storia di ognuna, e se necessario ci avvaliamo di collaborazioni esterne con fisioterapista e ostetrica per effettuare terapie strumentali a sostegno del percorso individuale.
Nelle successive 2 sedute individuali verranno insegnate le basi delle tecniche che utilizziamo: Metodo De Gasquet, Ginnastica Ipopressiva e Metodo Tad.
Dopo la prima fase individuale, l’allieva sarà in grado di entrare nei mini-gruppi livello base che si svolgono tutti i giorni a orari diversi.
Dopo 6 lezioni di gruppo verrà svolta una rivalutazione e una riformulazione degli obbiettivi e del percorso successivi.
Si può iniziare il percorso con una valutazione già dopo 15 giorni dal parto, dove verranno fornite indicazioni ed esercizi specifici da effettuare a casa per non peggiorare la situazione addomino-perineale con le attività quotidiane e per fornire un primo stimolo all’attivazione della muscolatura tonica-posturale.
Il percorso più strutturato, invece, si può iniziare dopo circa 2 mesi dal parto.
E’ consigliabile, comunque, avvicinarsi a questo tipo di attività in qualsiasi momento, anche dopo 1 anno e più dal parto.